top of page

Il regalo delle fate formica

di Clara Sorce





Un album fotografico colmo di momenti fermati dall’occhio meccanico di una macchina fotografica sono la testimonianza e il ricordo di una vita passata che si mescola a quella presente. Un sapore nostalgico si cela dentro chi guarda quelle immagini. Nostalgia dei tempi passati, rimpianti, tenerezze. Guardando quelle immagini spesso negli esseri sorgono desideri, malinconie, rimpianti dei tempi andati, ed è allora che un albo, estremamente delicato come i sentimenti suscitati dalla visione di vecchie fotografie, illustra ciò, mettendo a nudo le nostre fragilità. Il regalo delle Fate Formica di  Shin Sun-Mi edito da Topipittori vede tre generazioni che condividono un momento intimo, come la visione delle foto di famiglia, che si trasforma nell’ascolto e nel sostegno dei sentimenti provati. Una nonna che è anche madre, una madre che è anche figlia, un figlio che è anche nipote e un album di fotografie. La mamma e il suo bambino li abbiamo conosciuti, sono i protagonisti dell’albo Le fate formica che qui tornano a raccontarci attraverso un altro spaccato di vita un nuovo ponte tra passato e presente.


L’artista coreana Shin Sun-Mi torna con un altro delicatissimo episodio che come il precedente si caratterizza dal filo conduttore del colore. In Le fate formiche il rosa cipria caratterizzava la narrazione in Il regalo delle fate formiche a fare da filo conduttore tra il passato e il presente è un delicatissimo color ocra che sarà il ponte magico tra il presente e il passato. La grande qualità artistica dell’albo della Shin Sun-Mi la si rintraccia nei riferimenti colti alla sua cultura d’origine. Ella attinge ad un grande patrimonio figurativo che viene rielaborato con tinte e segni estremamente delicati che poggiano su fondi ariosi. Non troviamo un tutto pieno ma vuoto, vuoto che accoglie i silenzi, i non detti, i desideri che si specchiano nei sentimenti che prova il lettore man mano che si procede nella lettura. Non ultimo come nel precedente titolo si rintraccia un’altra citazione colta della cultura Coreana che riguarda le vesti tradizionali del Paese. Leggendo Il regalo delle fate formiche troviamo il tipico incanto della fiaba, ma non solo, un lettore adulto rintraccia anche la storia di un Paese che ha visto le donne impegnate su più fronti per sostenere le proprie famiglie sacrificando anche i propri voleri, come la nonna protagonista della nostra storia. L’albo si apre con una tavola che illustra una giovane donna con accanto un piccolo gattino intenta a sfogliare un album di fotografie, il testo che la accompagna è breve, delicato. A parlare è una voce narrante, quella di un bambino, il figlio della donna.


Mia madre ha tirato fuori un vecchio album di fotografie.

La donna sorride rivendendo la sua immagine di un tempo, un tempo bambino. Adesso la donna sfoglia l’album con la madre, la nonna del bambino, mentre con dolcezza le pettina i capelli.

Le due commentano le immagini ma sarà col nipote che l’anziana donna esprimerà i suoi sentimenti…


Tua madre era cosi carina. A quei tempi ero molto occupata e non ho potuto abbracciarla tanto quanto avrei voluto…
La nonna parlava come se fosse dispiaciuta.

Ecco allora che il bambino chiede aiuto alle fate formiche perché la nonna possa riabbracciare la figlia un’ultima volta in un tempo lontano, passato. Le piccole e operose fate si mettono subito a lavoro con ago, filo e metro per confezionare una veste speciale. Le fate formiche hanno confezionato due abiti che permettono di rendere invisibile chi li indossa. Così madre e nonna si vestono come in passato e in fine indossano il dono delle fate formiche. Questa è una delle tavole che più mi ha colpito per la sapienza con cui l’artista ha imbastito le sue tavole facendo coincidere il fondo con la veste separandole da una leggera linea di contorno, le due donne vengono inghiottite dal fondo. Le lancette del tempo cominciano a girare, la magia ha inizio ed ecco che voltiamo pagina e troviamo la mamma che ora è una bambina e la nonna che ora è la mamma della bambina. Le due si guardano stupite e commosse, si abbracciano forte, il desiderio si è esaudito. Il regalo delle fate formiche è un albo da leggere e condividere per poter scoprire sentimenti forti ma anche il valore degli affetti e del dono.


 

Il regalo delle fate formica

Autrice: Shin Sun-Mi edito

Casa editrice: Topipittori

Età consigliata: dai sei anni in su

Post recenti

Mostra tutti
Le fate formiche

Le fate formiche di Shin Sun-Mi edito da Topipittori è un albo dalla storia “bambina” in cui un bambino incontra la sua mamma bambina.

 
 
 

Comments


bottom of page