top of page

Cento Gianni Rodari

Aggiornamento: 5 ago 2024

di Clara Sorce






1920 - 2020. Cento anni di Gianni Rodari. Quest'anno, il 2020, si festeggia un grande anniversario quello di Gianni Rodari. Per l'occasione l'Einaudi Ragazzi pubblica un testo unico Cento Gianni Rodari.


Cento Gianni Rodari

Cento Gianni Rodari è un testo che racchiude cento storie e filastrocche nate dalla penna di Gianni Rodari. A rendere prezioso il volume sono le cento illustrazioni che lo corredano. Sono stati chiamati cento tra i più grandi illustratori al modo che col loro segno hanno interpretato e omaggiato il più grande autore italiano per l'infanzia. Le storie e le filastrocche sono tratte da alcune delle più significative opere del poeta di Omenia. Qui ricordiamo: Favole al telefono; Novelle fatte a macchina; Filastrocche in cielo e in terra; Filastrocche per tutto l'anno e molti altri. Il tema costante nei suoi scritti è l'idea che il bambino non deve essere confinato in un mondo a parte ma essi stessi non esitano a trarre spunti dalla realtà. Rodari porrà l'accento su un modo nuovo e innovativo sugli scritti rivolti all'infanzia, sottolineando che non si debba porsi nei modi come il bambino ma come il mondo del bambino, in modo presente e contemporaneo. Parole e immagini bisogna esprimerle con un grado superiore e non in forma bambinesche perchè al bambino piace, e trova soddisfazione nel salire quel gradino in sù. Il linguaggio deve far crescere il bambino.


Il bambino vuole spostare il tavolo non ciò che è leggero, lo stesso accade con le parole e la lettura.

Il testo è un'occasione per rileggere o leggere le opere dello scrittore. Un visionario che ha saputo cogliere l'essenza dell'infanzia che ha donato al mondo opere intramontabili nel segno della più bella rivoluzione, ovvero nella fantasia. Fantasia che rende liberi.

Tra le cento opere è difficile sceglierne una per cui vi racconterò brevemente le tre preferite di Piccoli gnomi: Un bambino al mare una filastrocca densa di significato in cui Antonella Abbatiello col suo segno, sintetico e potente, ha saputo cogliere l'essenza del significato.

A sbagliare le storie, testo ironico che coinvolge grandi e piccini che si lega armoniosamente con lo stile dell'illustrazione di Beatrice Alemagna. Una storie irresistibile che fa venir voglia di cominciare il gioco fatto di parole. La strada che non andava in nessun posto illustrata da NilaAye. La storia ha per protagonista un bambino di nome Martino. Il piccolo si poneva sempre un quesito, all'uscita del paese cerano tre strade: una andava verso il mare, la seconda verso la città e la terza non andava da nessuna parte. Martino aveva chiesto un po' a tutti in paese se quella strada portasse da qualche parte ma la risposta era sempre la stessa, ovvero da nessuna parte. Ma Martino non si arrendeva e per questo gli affibbiarono il nome di Marino Testadura. Il piccolo però grazie alla sua tenacia e al suo coraggio intraprese la strada che non portava da nessuna parte e scoprì che portava ad un tesoro. Questa storia ci insegna che solo chi ha il coraggio di intraprendere per primo una strada nuova potrà trovare un "tesoro".


Queste sono solo alcune delle storie, poesie, giochi e filastrocche contenute in Cento Gianni Rodari un albo che può ben essere paragonato ad un tesoro perchè è l'edità universale che lo scrittore ha donato a tutti noi. Eredità che ci insegna ad essere ribbelli, democratici, liberi.


 

Cento Gianni Rodari

Autore: Gianni Rodari

Casa editrice: Einaudi Ragazzi

Età consigliata: dai cinque anni in su

Comments


bottom of page