top of page

Albi di divulgazione artistica. Educare all’arte con gli albi illustrati

Aggiornamento: 2 lug 2024

di Clara Sorce


«Il nostro incontro è avvenuto grazie a Leo Lionni, [...]. Nella poliedricità di questo straordinario artista è possibile rintracciare le nostre rispettive ricerche, quella rivolta al mondo dell'illustrazione e l'altra legata alla didattica dell'arte. Due mondi vicini che nel lavorare insieme ci hanno fatto scoprire un comune denominatore: la possibilità di trovare tra le pagine di un libro illustrato o nelle opere d'arte un incanto, una magia che travalicano gli oggetti in sé e aiutano a vivere percependo quello che l'abitudine del quotidiano spesso nasconde». (Francucci, Vassalli 2007)

Quello sopra citato è il benvenuto che le autrici di Educare all'Arte, Cristina Francucci e Paola Vassalli, ci porgono nel saggio introduttivo al volume denominato Il perché di una scelta.

Le loro parole sono cariche d'amore. Amore per l'arte, per gli albi illustrati, amore per le storie e la didattica. Una didattica che è creativa, formativa, una didattica che narra dell'umanità e delle scienze, in una sola parola, ma grande, la didattica dell'arte.

Uno dei nodi al pettine quando si parla di educazione è l'educazione all'arte.

Come attuarla? Come renderla interessante? Com'è possibile far appassionare piccoli e grandi all'arte? Tali quesiti mi riportano alla mente alcuni dei principi enunciati da Comenius, il Galileo della pedagogia. Il maestro boemo pose l'accento su quanto sia importante che l'educazione debba fondarsi sull'interesse e sulla spontaneità. Ma tale ragionamento al giorno d'oggi comporta un ulteriore quesito ed analisi: Come far appassionare i fanciulli all'arte con i molteplici stimoli dati dai mass-media e dai contesti di multisensorialità?


L'educazione all'arte deve essere portatore di bellezza e curiosità che apra la strada alla creatività. Una delle chiavi per poter ottenere ciò sono gli albi illustrati di divulgazione artistica.

Gli albi di divulgazione artistica appartengono alla categoria fiction, ovvero gli albi che trattano una narrazione che può attingere da svariate tematiche ma con un taglio narrativo. Nel mercato editoriale italiano sono presenti degli splendidi albi di questo genere realizzati da grandi illustratori che investono con il loro stile la storia dei grandi protagonisti dell'arte accompagnati da testi altrettanto eccellenti. Allora come non citare Frida scritto Sébastien Perez ed illustrato dal grande illustratore francese Benjamin Lacombe edito da Rizzoli, o ancora Vi presento Klimt, edito da Arka Editore, scritto da Berenice Capatti con le illustrazione di Octavia Monaco che ricrea in maniera egregia col suo inconfondibile stile i luoghi e il periodo in cui ha operato il capofila della Secessione Viennese.

Di particolare rilevanza sono le collane dedicate all'arte. Negli ultimi anni sempre più case editrici stanno ponendo la loro attenzione all'arte e ai suoi interpreti dedicandovi collane. Tra queste qui ne menzioniamo due: la prima che da sempre ha posto l'attenzione all'arte, la seconda vanta una collaborazione con il noto museo newyorkese, il Museum of Modern Art (MoMA).

La collana Perle d'Arte della casa editrice Arka contiene preziosi albi che introducono al mondo dell'arte attraverso un viaggio delle epoche storiche. Gli albi introducono i fanciulli al linguaggio dell'arte, allo stile, alla ricerca stilistica e poetica dei grandi interpreti dell'arte. Ogni albo è caratterizzato da straordinarie tavole illustrate da grandi illustratori come Octovia Monaco o Bimba Landmann che con il loro inconfondibile stile narrano insieme agli autori storie come quella di Gauguin e il suo lungo viaggio per liberarsi dall'influenza della civiltà per fare dell'arte "semplice", o di Chagall che dipinse capre e pesci che volano e violinisti sui tetti.

La collana Grandi Albi MoMA della casa editrice Fatatrac nasce dalla collaborazione col museo newyorkese Museum of Modern Art, MoMA.

Dalle collezioni e dalle mostre che prendono corpo all'interno del museo newyorkese nasce una serie di albi che trattano il tema della storia dell'arte. Il tono non è nozionistico o didascalico ma bensì fantastico, ironico e coinvolgente che attira i piccoli lettori. La collana si basa sull'osservazione e la riflessione sulla vita degli artisti, sul periodo storico ed artistico, sullo stile, la tecnica e il fare artistico ne è un esempio Ai tempi di Degas.

Grandi Albi MoMA ci introduce nella vita degli artisti: da Degas a Matisse, da Sonia Delaunay a Yayoi Kusama, da Magritte al ricordo di Lotte Reiniger.

La collana è curata in ogni minimo dettaglio. Un lavoro sapiente che vede coinvolti i curatori del Museum of Modern Art. Particolarità di ogni albo della collana è la riproduzione di sette opere dell'artista trattato dall'albo in questione di modo tale che i piccoli e grandi lettori possano approcciarsi in modo diretto e ludico con le opere e i suoi interpreti.

Scopo di questi albi è quello di educare al bello ovvero all'arte, ma non solo ogni pagina è una scoperta per i sensi che portano il lettore allo stupore e alla scoperta del mondo dell'arte.

Piccoli e grandi possono approcciarsi alla vita degli artisti, alla loro poetica, alle tecniche ma anche a un percorso narrativo scatenato proprio all'attenta osservazione dell'opera d'arte da parte degli autori. Si tratta di un approccio unico all'arte, un incontro che favorisce lo sviluppo di capacità critiche e di acquisire capacità costruttive d'identità personali, ossia il fine di ogni processo educativo.

Promuovere la lettura di albi di genere artistico vuol dire arricchire le proprie conoscenze, significa forgiare i visitatori museali del domani e soprattutto una generazione di creativi che ben saprà accogliere il nuovo. L'albo illustrato diviene così una "pinacoteca" domestica con la quale si possa creare una comunità educante. Uno spazio educativo in cui l'esperienza della lettura, con le sue storie e le sue illustrazioni opere d'arte in tutta regola, si intrecciano ad un processo formativo.

Un'esperienza costruttiva su più livelli che comporta un approfondimento ed un accompagnamento ad un percorso che emigri anche al di fuori delle mura domestiche per giungere alle scuole e ai musei al fine di costituire la didattica dell'arte. Un progetto globale che integra libri, immagini ed esperienze laboratoriali al fine di instaurare un sistema formativo integrato.

Comments


bottom of page