top of page

Felicità

Aggiornamento: 2 lug 2024

di Clara Sorce






Sapete che cos’è la felicità? Cosa è per noi la felicità?

La felicità è uno stato sentimentale che esprime pienezza, serenità. Uno stato che è privo di ombre. Essa è da sempre ricercata dall’uomo. La sua ricerca è costante e quando la si trova ne godiamo di ogni suo istante, l’assaporiamo in momenti che ognuno di noi ritiene speciali e importanti.

Nel pensiero leopardiano lo si ritrova nello Zibaldone, diario personale di Giacomo Leopardi in cui il poeta annota le sue profonde riflessioni sul mondo. Egli sottolinea quanto l’uomo la ricerchi costantemente. In un suo appunto risalente il 30 ottobre del 1821 scrisse: «la felicità dell’uomo consiste nella vivacità delle sensazioni e della vita, perciò ch’egli ama la vita». Cosa provoca nella nostra vita la felicità? La felicità provoca gioia, per sé o per chi la prova. Una mamma può provare felicità nel vedere il suo piccolo felice? Non c’è di più dolce che la felicità di una madre nei confronti del suo piccolo. È una “beatitudine celeste”, un senso di pienezza. Questa “beatitudine” viene provata da una mamma per il suo cucciolo protagonisti dell’albo Felicità di Emma Dodd, edito da L’Ippocampo.


So che sei felice quando mi svegli con una canzone. So che sei felice quando corri e saltelli.

Ciò che rende felice un piccolo gufo è stare stretto stretto alla sua mamma. Per mamma gufo la felicità è sapere che il suo piccolo è felice. L’albo è caratterizzato da colori bruni, colori e nuance che caratterizzano il bosco. Caratteristica dell’albo, che lo rende prezioso, sono i dettagli in oro che scandiscono la narrazione.

A raccontare la letizia del piccolo gufo è la sua mamma che assiste amorevolmente il suo piccolo in ogni momento che lo rende felice, come quando saltella, gioca, o quando ha tante cose da dire o quando il piccolo si sente grande e coraggioso. Questi momenti di condivisione di gioia sono quelli che i piccoli lettori provano quotidianamente con le loro mamme e in ogni momento della loro vita. I piccoli lettori si immedesimano nel gufetto rendendo il volume “prezioso” per l’acquisizione della consapevolezza del sentimento della letizia. Ma a volte per raggiungere la felicità dobbiamo ricercarla, tentare più volte un’azione finché non riusciamo con successo nei nostri traguardi e li ad assisterci e a gioire insieme a noi ci saranno sempre le persone a noi care, come il piccolo gufo e la sua mamma.


ree

E se non ti viene alla prima, ti do una mano finché non ce la fai.

Quest’albo ci insegna l’importanza della felicità e di quanto questa sia rilevante nella vita dell’essere umano. La Dodd col suo stile e le sue dolci parole fa immergere i lettori, piccoli e grandi, in un luogo dove l’infanzia con il suo sviluppo emozionale, la cura genitoriale, la crescita sono espressi pienamente. Un albo adatto non solo per i piccolissimi, dai due anni in su, ma anche per i genitori.

Felicità

Autrice: Emma Dodd

Casa editrice: Ippocampo

Età di lettura: dai 3 anni in sù




Post recenti

Mostra tutti
Ce la puoi fare

Ce la puoi fare di Imogen Foxell e Anna Cunha edito da Mimebù è un albo che celebra la speranza. La speranza che la vita sgorga e prosperi anche nei luoghi più avversi.

 
 
 
Tensin e l’orchessa

Tensin e l’orchessa di Pierre Bertrand con le illustrazioni dal segno inconfondibile di Cheng Jiang Hong edito da Babalibri è un albo che invita i suoi piccoli lettori a superare le proprie paure con

 
 
 
Monsterium

Il Monsterium è da sempre in viaggio con le più strane creature. Una notte, mentre dorme della grossa, la combriccola di mostri sguscia via alla scoperta del mondo, seminando il panico per la città. T

 
 
 

Commenti


bottom of page