top of page

I colori delle emozioni

di Clara Sorce





Anna llenas artista, educatrice emozionale e arteterapeuta concepisce un albo illustrato che nel tempo è diventato un best seller della letteratura rivolta all’infanzia: I colori delle emozioni. I colori delle emozioni edito da Gribaudo è un albo che si rivolge direttamente ai suoi piccoli lettori che con semplicità e delicatezza racconta loro l’importanza ma soprattutto la complessità delle emozioni. Queste possono mescolarsi in un complesso groviglio che spesso con fatica non riusciamo a sciogliere. Molte volte i bambini non riescono a sciogliere i nodi di questo complesso groviglio ciò può sfociare in un sentimento di frustrazione, la llenas spiega loro come fare a sciogliere quel groviglio ma al contempo racconta loro la funzione delle emozioni primarie. Gioia, paura, tristezza, rabbia, calma sono le prime emozioni che i bambini imparano a conoscere nella prima fase dell’età evolutiva queste poi durante la crescita si mescolano tra loro, se ne formano altre più complesse…


Torniamo alla nostra storia fatta di elementi vari come il cartone, il pastello ad olio un collage meraviglioso che si costruisce con una sapienza unica che unisce il linguaggio visivo del collage e della stop motion. Materiali differenti che si unisco gli uni con gli altri per accompagnare un testo breve, sintetico ed incisivo che con estrema “semplicità” tocca le corde del vissuto. La vicenda si costruisce in tavole bianche luminose e ariose una narrazione la cui voce narrante è di una bambina. L’albo si apre con un mostriciattolo composto da tanti strati colorati, corposi pastelli, che ha uno sguardo stralunato


Questo è il mostro dei colori. Oggi si è svegliato di umore strano, è confuso, stralunato…

Voltiamo pagina e troviamo una bambina, grigia con dei segni ben marcati del viso, che ha uno sguardo di rimprovero marcato anche dalla sua posa. Di fatto lei ammonisce i mostro perché ha combinato un guaio, pensa non “imparerà mai!” Ma non è forse dagli sbagli che si impara? La piccola prende per mano il mostro ed ecco che pian piano il groviglio di emozioni che si era formato si scioglie. Uno ad uno i colori, ossia le emozioni, si separano; è tempo di distinguerle e scoprire come queste funzionano. La piccola aiuta il mostro, gli spiega come mettere in ordine le proprie emozioni. Man mano che il mostro libera il suo groviglio la piccola gli racconta che la gioia è splendente come il sole e la si vuole condividere con gli altri al contrario della tristezza che lieve come il mare ti porta a stare solo desiderando di non far niente. La paura è nera come l’inchiostro, è vigliacca e si nasconde. La rabbia è rossa, impetuosa al contrario della verde calma, tranquilla come gli alberi, leggera come le foglie sospinte dal vento. Queste sono le emozioni


… e se sono in ordine funzionano meglio.

L’autrice conclude la sua opera con una nota di ironia. La nostra piccola narratrice, ed educatrice “emotiva” si trova con un ultimo grattacapo. Lei sempre grigia si trova perplessa difronte ad un nuovo colore, chissà a quale emozione appartiene, per scoprirlo dobbiamo trasformarci e crescere.


I colori delle emozioni

Autrice: Anna llenas

Casa editrice: Gribaudo

Età consigliata: dai tre anni in su

Commenti


bottom of page