top of page

Hortus Rapsody

di Clara Sorce





Al fresco della brezza marina del Foro Italico della città di Palermo si scorge il suo Orto Botanico. L’orto Botanico di Palermo è un magnifico esempio di architettura neoclassica. Maestosi i tre edifici del Gimnasium, la Biblioteca e gli Erbari ricordano per le loro fattezze i Templi Greci. Un elogio alla Magna Grecia che l’architetto parigino Leon Dufourny fa alla città dopo essere stato influenzato dalla visione degli scavi archeologici di Agrigento e Siracusa. I tre edifici visibili dalla strada, via Lincon, presentano delle decorazione a cura di Giuseppe Velasco.


Edifici deputati alla scienza, alla conservazione, allo studio e alla collezione ma qualcuno ha visto oltre quei tre edifici storici. Ha visto e immaginato come sia l’evoluzione di quelle specie vegetali, tra cui alcune rare, come sia la loro vita, la loro trasformazione. Un’evoluzione, una metamorfosi al tempo di musica. Hortus Rapsody edito da Ideestortepaper è un albo concepito in toto da Giovanni Colaneri. Fin dalla sua copertina, dallo sfondo giallo saturo e con font diversi dai colori corposi e saturi, si intuisce che ciò a cui ci stiamo approcciando non è una “canonica” lettura ma qualcosa di incalzante come le note della musica jazz. Un piccolo indizio ci svela chi sarà il protagonista. Di fatto in fondo c’è un simpatico germoglio con una bella cresta porpora. Apriamo l’albo e ad accoglierci c’è una meravigliosa risguarda dalle forme morbide, dai colori brillanti e saturi sembra un’opera di uno street artist. L’illustrazione della risguarda ricorda una mappa e chi lo sa se sarà il percorso che qualcuno dovrà intraprendere, non ci resta che immergerci nella lettura a suon di musica!


Molto lento, ho cominciato a camminare.

Questo è l’incipit, in prima persona, che un piccolo germoglio fa ai suoi lettori una volta cominciata la lettura di Hortus Rapsody. Il Colaneri trasforma le lettere del font in opere figurative che dialogano con le forme morbide delle illustrazione trasformando così l’albo in un’opera “corale” dove ogni elemento è curato in ogni minimo dettaglio per scoprire non solo l’evoluzione della vita ma anche l’Orto Botanico trasformato e investito dallo stile dell’autore che lo rende contemporaneo e vivace. Il nostro piccolo e vivace germoglio comincia a muoversi con passo moderatamente lento per perdersi nella maestosità dei dell’Aquarium, del boschetto esotico dove il nostro vivace e animato vive intensamente. Lui non si sente solo è consapevole di avere dei compagni come il merlo. Il cammino prosegue e si intravedono la dei papiri, il boschetto di bambù   e il giardino d’inverno in ghisa e vetro a pianta rettangolare dove sono raccolte le piante esotiche.


Mi fermo: sento i bambù e il loro suono. Sono navi antiche, mosse dal vento.

Più esplora e più il piccolo germoglio si sente vivo meravigliandosi dei raggi del sole o della velocità delle lucertole. I colori che investono le tavole sono un godimento per l’occhio, come nel caso della tavola del ficus secolare che troneggia nella doppia pagina grande e immenso in relazione alla piccolezza del germoglio. Tutto si anima accelerando. È l tempo che ha un suono e noi lo sentiamo, lo percepiamo. La lettura prosegue tra alberi grandi come templi laici e vedute che fanno pensare al piccolo germoglio disteso con il naso all’insù. Una oasi di pace, meraviglia e ricchezza. Una visione, quella di Giovanni Colaneri paradisiaca, incalzante ed estremamente colorata come la vita che non sta mai ferma, sempre in continua trasformazione.


Hortus Rapsody è un raffinato albo in cui la tenuta ritmica tra testo e immagine si fondo con il mondo vegetale e naturale. Mondo nel quale il nostro germoglio si muove con vivace disinvoltura tra testo, immagine, ritmo narrativo, coerenza stilistica. Giovanni Colaneri con la sua capacità immaginifica crea un variegato mondo vegetale attraverso la suggestione musicale che si intreccia a forme e colori per creare una rapsodia variegata e complessa proprio come è la natura.

Hortus Rapsody

Autore: Giovanni Colaneri

Casa editrice: Ideestortepaper

Età consigliata: dai cinque anni in su

Post recenti

Mostra tutti
Un sasso è una storia

Un sasso è una storia è un albo dalle tinte brune che racchiude in sé l’emozione di poter “ascoltare” la storia di un oggetto.

 
 
 
L’albero Azzurro

L’albero Azzurro è una storia di resistenza, amore e gentilezza. "Armi" queste potentissime capaci di contrastare ogni prepotenza

 
 
 
Haiku

Haiku. Poesie per quattro stagioni più una è una raccolta di Haiku che narra la meraviglia dell’esistenza attraverso la natura

 
 
 

Commenti


bottom of page