top of page

Il libro degli errori

Aggiornamento: 2 lug 2024

di Clara Sorce







Che cos’è un errore? Quando lo compiamo? Da cosa capiamo che quell’azione, quel disegno o quella parola scritta è un errore? Perché abbiamo paura dell’errore? Forse perché ci sentiamo giudicati … ma se questo diventasse invece un’opportunità? Una nota che rende unico quel lavoro, quel gesto.

Gianni Rodari ci insegna che un errore può essere creativo, liberando piccoli e adulti da “quell’ansia da penna rossa” rendendo le parole sbagliate splendide opportunità creative da cui nacquero splendidi capolavori. A tal proposito pensiamo: se gli artisti d’arte figurativa, di musica, della letteratura e del teatro, avessero compiuto un errore, chi sa, se da quello sarebbe scaturita l’opera che adesso fruiamo. Certo è che un’autrice di libri per l’infanzia non avrebbe mai pubblicato il suo capolavoro se non avesse compiuto molti, molti errori.

Il libro degli errori di Corinna Luyken, edito da Fatatrac, ci narra con parole giocose a cui si affiancano tavole sospese, incantevoli, la storia di un errore. Un invito a liberare la fantasia del lettore. È proprio a quest’ultimo a cui l’autrice si rivolge ricordandogli che bisogna guardare proprio quell’errore, che a prima vista ci sembra non potersi risolvere, da un’altra prospettiva concependo quello strafalcione come un’opportunità, un progetto in divenire.



La storia della Luyken ci narra come gli errori più “grandi” possano dare vita a una storia strabiliante. L’albo è caratterizzato da due doppie pagine bianche dove a sinistra troviamo tre o due righe di testo, caratterizzato da un linguaggio semplice e diretto, a fianco segni che lasciano intravedere la nascita di un personaggio. Un semplice volto …


Tutto è cominciato da un errore

Cosi vediamo in divenire la serie di questo errore, attraverso testo e immagini, fino a giungere ad un colpo di genio dettato da un cambiamento di prospettiva.

Ma gli occhiali,
Quelli sono stati una buona idea

E così via un divenire di errori e “buone idee” fino a giungere ad un vorticoso flusso di tavole dove il primo errore, la protagonista, è in un continua trasformazione. Un capolavoro muto che tiene il lettore col fiato sospeso …

Quest’albo ci insegna che quello che all’apparenza sembra essere un errore può essere l’inizio di una grande idea.



 

Il libro degli errori

Autrice: Corinna Luyken

Età consigliata: dai sei anni in su

Casa editrice: Corinna Luyken

Post recenti

Mostra tutti
29 giugno 2029

29 giugno 2029 è un albo surreale e ironico in sui l'assurdo e la scienza si incontrano

 
 
 
Lucio Fontana

Lucio Fontana di Fausto Gilberti ripercorre i passaggi salienti della poetica dell’artista “spaziale”.

 
 
 
Gita sulla luna

Gita sulla Luna immerge cromaticamente nella luna, nei suoni, nella sua luce argentea, scenari di una gita scolastica insolita.

 
 
 

Comments


bottom of page