top of page

Lucy e il filo dell’amicizia

Aggiornamento: 2 lug 2024

di Clara Sorce





Cos’è l’amicizia? È forse un filo rosso che ci unisce? L’amicizia è un reciproco affetto tra due o più persone, un sentimento che si nutre come un piccolo germoglio con amore e cura. Questo i bambini lo sanno bene. Quando cominciano ad avere consapevolezza delle proprie emozioni e dei propri sentimenti questi danno un “valore” alla parola amicizia.

Da insegnate vedo nascere quel germoglio e lo vedo tenuto insieme da piccole mani forti.

È meraviglioso vedere come questo sentimento prenda forma nei bambini e come acquisiscano sempre più consapevolezza. L’amicizia significa scontro ed incontro, ascolto e sostegno, stare insieme divertendosi.


L’amicizia così diventa un filo rosso col quale ci si unisce ma al contempo ci si separa per riunirsi in un gioco di rimandi e di tensioni.

Ciò è espresso in maniera egregia da un albo che unisce due linguaggi, quello dell’albo illustrato e quello del comics, basato sui toni del bianco e nero con qualche sfumatura di grigio è Lucy e il filo dell’amicizia di Vanessa Roeder edito da Terre di mezzo.



L’albo si apre con due doppie pagine dove troviamo la piccola protagonista, Lucy, la cui attenzione è attirata da un filo rosso. Inizialmente l’espressione della piccola è di curiosità, studia il filo ed infine cede alla curiosità. Lo prende tra le sue mani e gli da uno strattone.

Voltiamo pagina e vediamo una splendida successione di espressioni e azioni che la piccola Lucy compie col filo. Il suo volto si tinge di varie sfumature, perseveranza, fatica ed infine gioia, quando finalmente, tirando ancora più forte il filo, giunge al suo capo, ma ecco che qui giunge la sorpresa più grande. Alla fine del filo Lucy trova un grande orso di nome Hank e quello era il filo dei suoi pantaloni!


La Roeder con una splendida successione illustra al lettore, con semplici righe di testo, la nascita di un’amicizia. Quel piccolo germoglio che non vede l’ora di sbocciare.

Lucy inizialmente diventa tutta rossa, è dispiaciuta che Hank sia offeso e triste. Gli chiede scusa e subito dopo pensa a come poter sollevare il morale all’orso.

Comincia cosi il gioco dei rimandi con una strabiliante e buffa Lucy che tenta di tirare su il morale ad Hank, ma nulla da fare, l’orso non cambia quasi minimamente espressione e umore, non è per niente contento. Hank rivuole i suoi pantaloni! A Lucy non rimane che una cosa sola: prendere i ferri e sferruzzare il filo fino a creare dei pantaloni.

Ed è proprio in quel momento che il filo tra i due si lega sempre di più fino a quando non si giunge alla soluzione finale che porta a recidere il filo rosso.

Quella separazione rende tristi entrambi …


Ma poi … Lucy riprende il filo

E così con una scossa e uno strattone i due sono nuovamente legati dal filo rosso, ma questa volta per sempre, non ci sarà nessuna sforbicia che taglierà quel legame, al suo posto, due bei ferri per il lavoro a maglia per realizzare grandi sciarpe e stare insieme.

Quest’albo illustra con un linguaggio poetico e diretto ai piccoli lettori come nascono i legami e come questi siano importanti nella vita. Nonostante la prima avversità, il malumore di Hank, Lucy non si da per vinta. Ella trasmette ai piccoli lettori l’importanza di non arrendersi mai perché nonostante le prime difficoltà, o quelle che verranno in futuro, bisogna “rischiare” lanciarsi in quella vertigine di sentimenti, perché soltanto così si potrà vivere un legame forte, destinato a durare nel tempo.


Lucy e il filo dell’amicizia è un albo adatto non solo all’età prescolare, ma anche ai grandi, per rammentare quanto siano importanti i legami, che ci rendono così profondamente ed imperfettamente umani.


 

Lucy e il filo dell’amicizia

Autrice: Vanessa Roeder

Casa editrice: Terre di Mezzo Età consigliata: dai quattro anni in sù

Post recenti

Mostra tutti
29 giugno 2029

29 giugno 2029 è un albo surreale e ironico in sui l'assurdo e la scienza si incontrano

 
 
 
Lucio Fontana

Lucio Fontana di Fausto Gilberti ripercorre i passaggi salienti della poetica dell’artista “spaziale”.

 
 
 
Gita sulla luna

Gita sulla Luna immerge cromaticamente nella luna, nei suoni, nella sua luce argentea, scenari di una gita scolastica insolita.

 
 
 

Comments


bottom of page