Nuvolario
- clara sorce
- 3 mar 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 2 lug 2024
di Clara Sorce
Da bambina amavo fare un gioco con mia madre. Era un momento tutto nostro, un gioco antico quanto il mondo legato alle evanescenti nuvole. Ogni nostro spostamento in macchina era scandito dal gioco delle nuvole. Adoravo interpretare la forma che assumevano, mi affascinava. Ciò che mi affascinava di quel gioco era il mistero che avvolgeva le nuvole.
Mistero legato al loro essere leggere, fluttuanti, soffici, evanescenti. Col passere del tempo capì il “mistero che le avvolgeva”, ma anche che molte personalità storiche, dai filosofi agli scienziati fino agli artisti, si sono “perse” in esse. Da adulta continuo a perdermi tra le nuvole, le osservo nella forma e nel colore e col tempo ho cominciato a fotografarle.
Come detto sopra le nuvole sono protagoniste della storia. Da secoli hanno scandito le giornate dell’essere vivente che tanto si pose domande su di esse e tanto gli diedero ispirazione. Esse hanno un ruolo d’onore in ambiti letterali, artistici quali ad esempio la fotografia e la pittura, e come non citare a tal proposito Rene Magritte, musicale e scientifico. Quest’ultimi si chiesero se le nuvole si potessero catalogare. Luke Howard, farmacista inglese, nel 1803 propose un sistema di classificazione delle nuvole in base alla loro forma.
In tempi contemporanei la casa editrice Nomos Edizioni sorprende e stuzzica i sui lettori con un albo dalla raffinata manifattura, un invito a perdersi tra le nuvole e il vasto cielo in un viaggio sorprendente. Nuvolario Atlante delle Nuvole di Sarah Zambello e Susy Zanella, con la revisione scientifica a cura del Centro Geografico Prealpino, è un albo che racchiude il mistero delle nuvole.

Si tratta di un atlante la cui fusione, perfetta, nasce dal genere no fiction e fiction. Le autrici concepisco un libro dalla grafica alle illustrazioni fino al testo in una perfetta sinergia dove il mitico si lega all’aspetto scientifico, dove il sogno si mescola al reale.
Le tavole dallo stile realistico, e fortemente suggestive tanto da essere immersive, si fondono con il testo che ben coniuga un linguaggio scientifico con quello narrativo. Di fatto le informazioni scientifiche sono ben illustrate con un linguaggio forbito ma non troppo complesso, l’autrice, Sarah Zambello, ci racconta delle nuvole come singole storie a cui si alternano citazioni, storie di artisti o scienziati o ancora rimandi a miti e narrazioni, il tutto sempre accompagnato da tavole che illustrano da prima l’aspetto scientifico e il genere delle nuvole. La Zambello utilizza un lessico scientifico che si fa poesia. Ad animare quest’albo sono le splendide illustrazioni di Susy Zanella che ci porta in un viaggio tra il sogno e la veglia di un mondo fatto di estrema delicatezza e incanto. Un campionario di nuvole ci accoglie fin dalla risguarda per accompagnarci in un viaggio poetico che si lega al sogno.
Dal Cirrocumulus al Cirrus, Altocumulus al Nimbostratus le nuvole si diversificano per specie e varietà a cui si legano storie, leggende e miti. Tra tramonti infuocati, cieli in tempesta, cieli oscuri e blu in cui ci si perde prende il via il nostro viaggio. Nel percorso troviamo lo Stratus nebulosus e un antico mito cinese il cui protagonista è un gigante di nome Pangu, fuoriuscito da un uovo grande quanto l’universo, proseguendo troviamo il Cirrostratus fibratus e Cirrostratus nebulosus e la dea Frigg, dea dell’aria e delle nuvole appartenente alla mitologia norrena. Continuiamo e ci imbattiamo ne la Cumulus mediocris e Cumulus congestus dove incontriamo il regista d’animazione Hayao Miyazaki. Miyazaki ama talmente le nuvole tanto da diventare la scenografia perfetta per alcuni dei suoi capolavori come Il castello nel cielo.
Nuvolario è ricco di curiosità di ogni genere culturale. Quest’albo porta il suo lettore ad alzare gli occhi verso il cielo con una nuova consapevolezza che ci strappa un sorriso e chissà, forse, cominceremo a nominare le nuvole con il loro nome, con un lessico acor più ricco.
Nuvolario
Autrice: Sarah Zambello
Illustratrice: Susy Zanella Casa editrice: Nomos Edizioni
Età consigliata: dai otto anni in su
Comentarios